Cos'è periodo ashikaga?
Periodo Ashikaga (Muromachi)
Il Periodo Ashikaga, conosciuto anche come Periodo Muromachi (室町時代 Muromachi jidai), nella storia del Giappone, si estende dal 1336 al 1573. È caratterizzato dal dominio dello Shogunato Ashikaga, fondato da Ashikaga Takauji dopo la fine del periodo Kamakura e la Restaurazione Kenmu.
Suddivisione e Eventi Chiave:
- Periodo Nanboku-chō (Periodo delle Corti del Nord e del Sud): (1336-1392) - Un periodo iniziale di conflitto tra la Corte Imperiale del Nord sostenuta dagli Ashikaga e la Corte Imperiale del Sud .
- Stabilizzazione e Cultura Muromachi: Dopo la riunificazione delle Corti Imperiali nel 1392, lo shogunato si stabilizzò e fiorì un'epoca culturale distintiva, la Cultura Muromachi. Questa cultura fu influenzata dallo Zen e vide lo sviluppo di forme d'arte come il Nō, il giardino zen e la cerimonia del tè.
- Guerra Ōnin: (1467-1477) - Un conflitto devastante per la successione allo shogunato che portò alla sua frammentazione e all'inizio del periodo Sengoku.
- Periodo Sengoku: (1467-1615) - Pur iniziando ufficialmente con la guerra Ōnin e sovrapponendosi al periodo Azuchi-Momoyama, il periodo Sengoku vide il potere degli shugo daimyo indebolirsi e l'ascesa dei sengoku daimyo, potenti signori della guerra regionali. Lo shogunato Ashikaga continuò ad esistere formalmente, ma con poca autorità reale.
Caratteristiche Principali:
- Feudalismo Decentralizzato: Lo shogunato Ashikaga, sebbene nominalmente al potere, esercitò un controllo limitato sui daimyo, i signori feudali.
- Sviluppo Economico: Durante il periodo Muromachi, il commercio con la Cina Ming si intensificò e l'economia giapponese si sviluppò ulteriormente.
- Arte e Cultura Zen: L'influenza del Buddismo Zen fu significativa, plasmando l'estetica e le pratiche culturali dell'epoca.
- Ascesa della Classe Mercantile: Le città si svilupparono e la classe mercantile acquisì maggiore importanza.
Fine del Periodo:
Il periodo Ashikaga terminò nel 1573 quando Oda Nobunaga depose l'ultimo shogun Ashikaga, Ashikaga Yoshiaki, dando inizio al periodo Azuchi-Momoyama e preparando il terreno per la riunificazione del Giappone.